- vapore
- va·pó·res.m.1a. AU stato aeriforme dell'acqua: una stanza piena di vaporeSinonimi: vapore acqueo.1b. TS fis. stato aeriforme di una sostanza che deriva da uno stato liquido per evaporazione o anche da uno stato solido per sublimazione, e che si trova a una temperatura inferiore alla sua temperatura criticaSinonimi: vapore acqueo.2. CO estens., spec. al pl., addensamento aeriforme prodotto da evaporazione, combustione, ecc.: i vapori dell'incenso, una cortina di vapori stagnava sulla campagna, vapori venefici esalavano dalla palude3a. CO nave a vapore, piroscafo: il fischio del vapore3b. CO TS ferr. → vaporiera4. OB LE stella cadente: vapori accesi non vid'io sì tosto | di prima notte mai fender sereno (Dante)5. LE fiamma: ei provide a scalpitar lo suolo | con le sue schiere, acciò che lo vapore | mei si stingeva, mentre ch'era solo (Dante) | vapori trionfanti, nella "Commedia" dantesca, le anime dei beati6. OB spec. al pl., vampe di calore al volto\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. vapōre(m) "esalazione".POLIREMATICHE:al vapore: loc.agg.inv. COa vapore: loc.agg.inv. TS tecn.vapore acqueo: loc.s.m. CO TS fis.
Dizionario Italiano.